Operatore Socio Sanitario O.S.S.

Corsi OSS FORMAZIONE INIZIALE – 1000 ORE

Iscrizioni aperte fino al 06/05/2025.

 

Anno Formativo 2024/2025

A chi si rivolge: Persone disoccupate, residenti in FVG

Durata: 1000 ore, di cui 450 di Tirocinio

Attestato: Qualifica professionale corrispondente al livello 3 EQF

Sedi: UDINE – CODROIPO – TARCENTO – SAN GIORGIO DI NOGARO – CORDENONS 

Condizioni di frequenza: frequenza obbligatoria 90% delle ore previste

La partecipazione ai corsi è GRATUITA.

E’ prevista un’indennità di 3,50 € per ogni ora di tirocinio effettivamente frequentata, per un totale massimo di 1.575,00  €.

In base alle ore di tirocinio effettivamente svolte il partecipante riceverà quindi, tramite bonifico o assegno, l’importo di 3,50 € all’ora per un totale di massimo 1.575,00 € (cioè 450 ore di tirocinio previste x 3,50 €).

Requisiti di accesso:

    • Residenza nel territorio Regionale;
    • Possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione ed alla formazione;
    • Compimento del diciottesimo anno di età alla data d’iscrizione al corso;
    • Stato di disoccupazione alla data di inizio dell’attività formativa in senso stretto.
 

Gli allievi/e devono essere sottoposti agli accertamenti sanitari e alle vaccinazioni previste dalle vigenti disposizioni di legge per l’espletamento delle attività sociosanitarie. L’ammissione al  corso avviene solo a seguito di accertamento medico di idoneità psicofisica, senza limitazioni, per lo svolgimento delle funzioni specifiche previste dal profilo professionale.

Gli allievi/e di nazionalità straniera devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1. Il livello di conoscenza della lingua è verificato dall’ente con l’erogazione di un apposito test di ingresso.

Selezioni:

L’ ammissione ai corsi è subordinata al superamento di una prova scritta, consistente in un test di cultura generale, alla quale seguirà un colloquio psico-attitudinale al quale accederanno coloro che avranno superato la prova scritta.

 

Iscrizioni: è possibile effettuare l’iscrizione compilando il modulo contenuto nella presente pagina o recandosi presso gli uffici di Indar Formazione e Sviluppo in Via San Osvaldo n. 36 a Udine. La segreteria dedicata alla iscrizioni è aperta dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
Il termine ultimo per presentare la propria candidatura è fissato alle ore 24.00 del 06/05/2025.

 
INDAR FORMAZIONE E SVILUPPO SOC. COOP.
VIA SAN OSVALDO, n. 36 – 33100 UDINE

TELEFONO: 0432/512050

info@indarfor.it

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

Le informazioni sono disponibili anche sul sito web della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (www.regione.fvg.it)

Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.