Misure Compensative per il conseguimento della qualifica di O.S.S.

ISCRIZIONI A.F. 2024/2025 APERTE!

CHIAMACI ALLO 0432/512050

MISURE COMPENSATIVE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI OSS

La figura dell’Operatore Socio Sanitario (OSS) è oggi molto richiesta dalle aziende pubbliche e da quelle private: l’ inserimento lavorativo è pressoché certo !

Forse non tutti sanno però che se si è in possesso di un’esperienza lavorativa documentabile in ambito assistenziale (es. badante), non è necessario dover svolgere 1000 ore di formazione per poter ottenere la qualifica ed ottenere un lavoro in residenze per anziani, ospedali o a domicilio.

Grazie ai corsi di Misure Compensative per il conseguimento della qualifica di OSS puoi formarti, continuare a lavorare ed ottenere la qualifica di O.S.S. in pochi mesi.

ANNO FORMATIVO 2024/2025

Prosegue l’attività informativa, di accoglienza e di selezione per l’accesso ai corsi di “Misure compensative per il conseguimento della qualifica di Operatore socio-sanitario OSS”.

Grazie al Programma regionale FSE+ 2021 – 2027 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia  è stata nuovamente  nuovamente finanziata la realizzazione dei corsi di MISURE COMPENSATIVE per l’anno 2024/2025 al fine di promuovere un’adeguata offerta formativa a favore di quanti sono in possesso di crediti formativi o lavorativi nell’assistenza alla persona e sono interessati a conseguire la qualifica di Operatore socio-sanitario, in continuità con i Programmi specifici già realizzati a partire dal 2012.

L’ammissione ai corsi avviene sulla base di un bilancio di competenze e la verifica dei crediti lavorativi o formativi.

Durata: Variabile a seconda dei crediti formativi e/o lavorativi di cui è in possesso l’allievo/a.
Attestato: Qualifica professionale corrispondente al livello 3 EQF
 

Condizioni di frequenza: frequenza obbligatoria 90% delle ore previste

La partecipazione ai corsi è gratuita

 
Requisiti di accesso di CARATTERE GENERALE:
 
  • residenza o domicilio elettivo nel territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
  • possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
  • compimento del diciottesimo anno di età alla data d’iscrizione al corso

Requisiti di accesso di CARATTERE SPECIFICO:

  • le operazioni formative sono rivolte a perone prive del titolo di Operatore Socio-Sanitario, in possesso di competenze acquisite nell’assistenza diretta alla persona presso strutture socio sanitarie e assistenziali o nei servizi domiciliari, ovvero in possesso di un titolo attestante l’acquisizione di competenze tecniche e relazionali coerenti con il profilo professionale dell’OSS quali ad esempio attestato di frequenza corso “Competenze minime nei processi di assistenza alla persona”, attestato di qualifica di “Assistente domiciliare e dei servizi tutelari”, attestato di qualifica di “Assistente familiare domiciliare”, diploma di “Tecnico dei servizi sociali” o equipollente, titoli professionali stranieri in ambito sanitario non riconosciuti equipollenti al titolo di infermiere o ostetrico dal Ministero della Salute ed in possesso di una dichiarazione di riconoscimento di un credito formativo per l’accesso ad un corso compensativo rilasciato dal Ministero stesso o dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
  • Agli allievi di nazionalità straniera è richiesta la conoscenza della lingua italiana orale e scritta almeno di livello B1.

Gli allievi/e devono essere sottoposti agli accertamenti sanitari e alle vaccinazioni previste dalle vigenti disposizioni di legge per l’espletamento delle attività sociosanitarie. 

L’ammissione al  corso avviene solo a seguito di accertamento medico di idoneità psicofisica, senza limitazioni, per lo svolgimento delle funzioni specifiche previste dal profilo professionale e del possesso delle vaccinazioni previste dalla normativa per lo svolgimento delle attività di tirocinio presso le strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali pubbliche e private.

Sedi dei corsi:

  • UDINE (UD)
  • SAN GIORGIO DI NOGARO (UD)
  • CORDENONS (PN)
 

Per informazioni e iscrizioni

Per maggiori informazioni è possibile  rivolgersi alla segreteria dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

INDAR FORMAZIONE E SVILUPPO SOC. COOP.

VIA SAN OSVALDO, 36 – 33100 UDINE

TELEFONO: 0432/512050

info@indarfor.it

Le informazioni sono disponibili anche sul sito web della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (www.regione.fvg.it) 

Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Compila il seguente modulo di contatto per rimanere aggiornato sulla partenza dei corsi!

    Sono in possesso dei seguenti requisiti: